IT.A.CÀ FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE

TAPPA BRESCIA E LE SUE VALLI – 23 – 27 settembre 2022

Come ogni anno il Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ migranti e viaggiatori fa tappa a Brescia e provincia con un calendario di eventi messo a punto dalla Cooperativa Mistral di Brescia ed il supporto di numerosi partner tutti sensibili al tema della sostenibilità e di un approccio responsabile al viaggio e alla valorizzazione del territorio in tutte le sue declinazioni. Il festival IT.A.CÀ è ormai giunto alla quattordicesima edizione e dal 2019 è diventato un appuntamento fisso anche per Brescia e provincia. Premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo: IT.A.CÀ, IL PRIMO E UNICO FESTIVAL IN ITALIA SUL TURISMO RESPONSABILE, invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Habitat – Abitare il Futuro
Il tema nazionale del Festival – Habitat – Abitare il Futuro è un tema particolarmente vicino a Brescia, una città, fortunatamente, ricca di Habitat eterogenei. Incastonata tra le sue valli, protetta da alcune tre le più alte montagne italiane, rinfrescata dall’acqua dei suoi laghi e dove l’occhio si perde nell’orizzonte delle sue pianure.
Ognuno di questi habitat chiede di essere preservato, protetto. Un comportamento responsabile da parte dell’uomo anche in ottica turistica, è determinante per la conservazione di questi ecosistemi. Un ecosistema di buona salute è capace di sopportare meglio e reagire in modo efficace ad un disturbo proveniente dall’esterno. Dobbiamo fare in modo che la nostra presenza non diventi questo disturbo.

TAPPA _ BRESCIA E LE SUE VALLI 23 – 27 SETTEMBRE 2022

Brescia è fortunatamente ricca di Habitat eterogenei. Incastonata tra le sue valli, protetta da alcune tra le più alte montagne italiane, rinfrescata dall’acqua dei suoi laghi e dove l’occhio si perde nell’orizzonte delle sue pianure. Ognuno di questi habitat chiede di essere preservato, protetto. Un comportamento responsabile da parte dell’uomo, anche in ottica turistica, è determinante per la conservazione di questi ecosistemi. Un ecosistema in buona salute è capace di sopportare meglio e reagire in modo efficace ad un disturbo proveniente dall’esterno. Dobbiamo fare in modo che la nostra presenza non diventi questo disturbo.

Parleremo del territorio che abitiamo, di come prendercene cura e viverlo in modo consapevole, sperimentando modalità diverse per esplorarlo, attraverso un turismo più responsabile, più lento. Parleremo della città di Brescia, di come si può immaginare una pianificazione orientata al futuro, in armonia con l’ambiente, che abbia a cuore le tematiche ormai imprescindibili della sostenibilità ambientale
e della lotta alla crisi climatica. Una comunità ospitante, inclusiva, capace di sintonizzare il ritmo del respiro con gli altri, per darsi forza. Una comunità ospitante, sostenibile, che si sente parte dell’ambiente e determinante per il suo territorio, dal primo all’ultimo respiro.

Il programma include eventi dedicati soprattutto ai giovani che potranno “abitare” la città e la valli attraverso attività di geocaching, biciclettate nei vigneti, ma anche momenti di formazione e di storytelling in prima persona per sensibilizzare le nuove generazioni alla valorizzazione del proprio “Habitat” anche in vista dell’appuntamento 2023 Bergamo e Brescia città della Cultura.


Sono anche presenti eventi con proposte turistiche legate alla scoperta del territorio per un target più vasto che permetteranno ai partecipanti di approfondire aspetti del territorio meno usuali ma non per questo meno interessanti con l’obiettivo di rafforzare sempre di più il legame con il proprio “Habitat” sia esso urbano, naturalistico o virtuale.

  • Gli eventi in calendario sono coordinati dalla Cooperativa Mistral di Brescia(www.mistralcoop.eu) con la collaborazione di
  • ACT Accademia Creativa Turismo,
  • Ambiente Parco,
  • Associazione Lontàno Verde,
  • Bresciatour Incoming by Youth Point,
  • Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori,
  • Comune di Sarezzo,
  • Istituto Astolfo Lunardi Brescia, Jecoguides.
  • Valli resilienti

Tutte le proposte sono state realizzate tenendo conto del filo conduttore proposto dal tema nazionale coinvolgendo partner storici ma anche nuove collaborazioni in linea con la filosofia del
festival.
Per Informazioni e prenotazioni: info@mistralcoop.eu

tel. 030 5231164